Suggerimenti per la preparazione a tutti gli esami presso il laboratorio analisi Cataldi di Catania
Numerose sono le prestazioni erogate con precisione e puntualità dall'équipe di esperti di Laboratorio Analisi Cataldi, a disposizione della clientela con servizi specializzati per le analisi cliniche, microbiologiche e di medicina del lavoro, analisi di allergologia, ormonali e della tiroide, ma non solo.
Per questi e tutti i servizi offerti dal Laboratorio Analisi di Catania, lo staff provvederà a indicare al paziente le norme per la corretta esecuzione di tutti i test diagnostici, preparandolo per la raccolta di campioni e allo stile di vita da adottare nei giorni precedenti all'esame, al fine di avere un esito chiaro e affidabile.
Esame delle feci
Tutte le norme suggerite per la corretta esecuzione degli esami delle feci.
Esame chimico-fisico: seguire la dieta abituale e consegnare il campione, raccolto in un contenitore reperibile in farmacia, entro due ore dalla raccolta.
Tampone rettale: il tampone va inserito per una profondità di circa 1-2 cm e va fatto ruotare per il raccoglimento del materiale fecale, introdotto poi nell'apposito terreno di trasporto.
Coprocultura: prelevare il campione nel periodo più acuto del processo infettivo. Il paziente deve evacuare direttamente in un recipiente sterile, evitando che il materiale venga contaminato dall'urina.
Ricerca sangue occulto: per evitare risultati falsi positivi, il paziente deve seguire alcune regole nei giorni precedenti all'esame:
- non assumere farmaci che possono causare irritazioni gastrointestinali (aspirina, cortisone, reserpina, fenilbutazone, indometacina);
- se sono attive emorragie per emorroidi, lesioni gengivali, mestruazioni, stitichezza non eseguire il test;
- se si assumono farmaci per via rettale, non raccogliere il campione;
- consegnare il campione entro le 2 ore successive alla raccolta.
Ricerca parassiti intestinali: nei giorni precedenti all'esame non assumere solfato di bario per esami radiologici, oli minerali, antidiarroici non assorbibili, antimalarici, tetracicline. Se il paziente ha assunto tali sostanze è consigliato rimandare l'esame di almeno una settimana. Per assicurare un risultato corretto è indicato eseguire l'esame su almeno tre campioni di feci consecutivi.
Ricerca ossiuri (scotch test): lo scotch test per la ricerca degli ossiuri nelle feci è eseguibile anche in casa. Basta richiedere al laboratorio un vetrino portaoggetti e, prima di andare a dormire, applicare una striscia di scotch trasparente sulle pliche anali. Al mattino, trasferirla al vetrino e consegnare il campione entro due ore dalla raccolta.
Esame delle urine
Tra le norme suggerite per la corretta esecuzione di tutti i test, quelle indicate per gli esami delle urine, eseguibili presso il Laboratorio Analisi Cataldi.
Gli esami del laboratorio
Esame chimico-fisico: seguire la dieta abituale e consegnare il campione, raccolto in un contenitore reperibile in farmacia, entro due ore dalla raccolta.
Esame del liquido seminale
Di seguito le norme per la corretta esecuzione di tutti i test per l'analisi del liquido seminale, eseguibili presso Laboratorio Analisi Cataldi a Catania.
Se sei in procinto di eseguire lo spermiogramma, fai attenzione alle modalità di raccolta e ai tempi di consegna indicati, fondamentali per l'attendibilità dell'esame: nei 3-5 giorni che precedono l'esame è indicata astinenza da attività sessuale ed è consigliato utilizzare contenitori a bocca larga reperibili in farmacia. Il campione deve essere consegnato entro 30-40 minuti, evitando il raffreddamento del materiale, per cui è consigliato conservare il contenitore con il campione in una tasca interna.
Al momento della prenotazione dell'esame, segnalare eventuali terapie farmacologiche in corso renderà più preciso e affidabile l'esito dell'analisi.
Altro test disponibile in sede, quello della spermiocoltura: è necessario aver concluso qualunque trattamento chemio-antibiotico da almeno 10 giorni e, prima del prelievo, è opportuno eseguire un'accurata pulizia dei genitali esterni e delle mani.
Tampone vaginale
Scopri le norme per la corretta esecuzione di tutti i test vaginali, disponibili presso il Laboratorio Analisi Cliniche Cataldi a Catania.
Di seguito le accortezze da adottare:
- non avere rapporti sessuali ed eseguire irrigazioni vagina nelle 24 ore precedenti al prelievo;
- non essere in periodo mestruale;
- avere cessato qualsiasi terapia chemio-antibiotica dal almeno 10 giorni;
- dopo il prelievo dell’essudato vaginale il tampone va introdotto nell'apposito terreno di trasporto per l'esame colturale e inviato al laboratorio o tenuto a temperatura ambiente per massimo 24 ore.
Per la ricerca di Chlamydia trachomatis, Mycoplasma/Uraplasma e Trichomonas vaginalis non è necessario il terreno di trasporto, per cui il tampone va analizzato in laboratorio il prima possibile.
Esame dell'espettorato
Per le modalità di raccolta dell'espettorato il laboratorio di analisi di Catania consiglia le seguenti norme per la corretta esecuzione del test:
- raccogliere i campioni la mattina, a digiuno;
- raccogliere i campioni preferibilmente prima della terapia antimicrobica, in caso contrario segnalarlo;
- rimuovere eventuali protesi, fare pulizia del cavo orale e gargarismi con acqua distillata sterile;
- l’espettorato va emesso con un colpo di tosse direttamente nel recipiente sterile e non deve essere contaminato da saliva;
- inviare il campione al laboratorio entro 2 ore.
Visita la sede in via Caracciolo per scoprire i suggerimenti per la preparazione a tutti gli esami disponibili